

apostolato liturgico Bari
4 incontri per educare all'arte di celebrare



1° incontro

Lunedì 25 novembre si è tenuto il primo dei quattro incontri programmati sulla tematica dell’arte del celebrare che prende in considerazione la prospettiva del celebrare con arte nello spazio liturgico. Don Alessandro Amapani, direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi di Altamura-Gravina-Aquaviva, ha sviluppato come prima tappa del programma lo spazio liturgico:
Sagrato-Porta, “I nostri piedi si fermano alle tue Porte Gerusalemme”.
Spazio liturgico importante per esprimere valori significativi come quello della soglia e dell'accoglienza in vista dell’incontro dell’assemblea con il suo Signore Risorto.
2° incontro

Si è svolto ieri 27 gennaio, presso l'Apostolato Liturgico, il secondo dei quattro incontri: celebrare con arte nello spazio liturgico.
il tema è stato: il Battistero.
Dopo essersi soffermati sullo spazio liturgico del Sagrato e della Porta, il relatore ha sviluppato la catechesi mistagogica sul polo liturgico del Battistero e della liturgia battesimale.
La visibiltà di questo "spazio" deve ridestare continuamente nel cristiano la memoria e la consapevolezza della sua nascita alla vita e della sua vocazione.
3° incontro

4° incontro

Lunedì 12 Maggio si è tenuto presso il nostro Centro di Apostolato Liturgico il 4° incontro sul tema: celebrare con arte nello spazio liturgico: l'Altare.
L'incontro è stato guidato da D. Amapani Alessandro, direttore dell'ufficio liturgico della diocesi Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
​
Si è concluso così il percorso proposto dalle Pie Discepole del Divin Maestro per l'anno 2013-2014 che aveva come obbiettivo: educare all'arte del celebrare.
Un contributo offerto agli operatori pastorali in dialogo con l'Ufficio Liturgico diocesano per contribuire alla formazione liturgica e a far gustare come la liturgia sia "scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto".